
Le stelle di Estella illuminano il GP Miguel Indurain, McNulty difende la vittoria del 2024
La 34° edizione della semiclassica dedicata al campione spagnolo promette spettacolo e fa dimenticare per un attimo l'attesissimo Giro delle Fiandre di domenica
Diciamolo senza mezzi termini. L'attesa è tutta per il Giro delle Fiandre di domenica 6 aprile. Il Belgio e gli appassionati di ciclismo si fermeranno e seguiranno dalla prima all'ultima pedalata lo scontro frontale sui muri e sul pavè fra Mathieu van der Poel, Tadej Pogačar e Wout van Aert, con alcuni outsider di lusso come Mads Pedersen e Filippo Ganna che potranno dire la loro. Ma il primo week end di aprile sarà caratterizzato da altre due corse che avranno luogo sabato 5 e che stuzzicano l'interesse del popolo del ciclismo, ovvero la Volta NTX Limburg Classic in Olanda ed il GP Miguel Indurain in Spagna. La corsa dedicata al campione spagnolo giunge alla sua 34° edizione - la 26° con il nome ufficiale di GP Miguel Indurain - ed ha come sede di partenza e di arrivo Estella. Quest'anno il percorso sfiora i 204 km e come da tradizione è molto ondulato. Sono quattro i gpm categorizzati che i ciclisti dovranno affrontare ovvero l'Alto de Eraul, l'Alto Guirguillano, l'Alto de Lezaun e di nuovo l'Alto de Eraul, la cui seconda scalata è posta a circa 10 km dall'arrivo. Ma tra le varie insidie altimetriche disseminate sul percorso citiamo anche le salite di Puente la Reina, dell'Alto de Grocin, dell'Alto de Irache, dell'Alto de Olejua, dell'Alto de Muru, dell'Alto de Ibarra, e dell'Alto de Arradia, alcune delle quali da scalare due o tre volte. Tutte quante, comprese quelle categorizzate come gpm, non superano i 4 km di lunghezza ma contribuiranno a mettere fatica nelle gambe dei ciclisti. L'edizione 2024 è stata vinta per la prima volta da un ciclista statunitense, Brandon McNulty (UAE Emirates), che in una volata a tre ebbe la meglio su Maxim Van Gils (Lotto) ed Oscar Onley (DSM-Firmenich PostNL). Da notare che i ciclisti che salirono sul podio del 2024 sono tutti e tre presenti alla partenza del GP Miguel Indurain 2025. Le vittorie italiane sono due, quella di Stefano Garzelli nel 1999 e quella di Rinaldo Nocentini nel 2007.

GP Miguel Indurain 2025, i favoriti
Saranno venti le squadre alla partenza da Estella di cui dieci World Tour, sette Professional e tre Continental. Brandon McNulty, a capo di una UAE Team Emirates – XRG di ottimo livello, indossa il dorsale numero uno e proverà a bissare il successo del 2024. Nella formazione emiratina bisognerà seguire con attenzione anche Igor Arrieta, Isaac del Toro e Marc Soler, tutti e tre capaci di ben figurare al posto di McNulty. Nell'Arkéa - B&B Hotels il ciclista che meglio si adatta al percorso sembra essere Kévin Vauquelin che infatti dovrebbe essere il capitano della squadra francese. La Cofidis punta su un terzetto spagnolo di tutto rispetto formato da Alex Aranburu, Jesús Herrada e Ion Izagirre. Nell'EF Education - EasyPost l'esuberanza di Archie Ryan, la solidità di Samuele Battistella e l'esperienza di Rui Costa possono creare il mix giusto per aspirare ad un buon risultato. Andrea Bagioli ha tutte le carte in regola per cogliere un risultato importante ed alla Lidl - Trek può contare sull'appoggio di Thybau Nys, all'esordio nelle corse su strada dopo la stagione del ciclocross. Nella Movistar il ciclista più accreditato per un buon piazzamento sembra essere Pablo Castrillo. La Red Bull – BORA – Hansgrohe è una delle squadre di maggior talento con Roger Adrià, Finn Fisher – Black, Daniel Martinez e Maxim van Gils, tutti e quattro sulla carta meritevoli del ruolo di capitano. Dopo una discreta Settimana Internazionale di Coppi & Bartali, Davide De Pretto si rivede in Spagna con la Jayco AlUla che ha in Alan Hatherly e Mauro Schmid altre due frecce al proprio arco. Oscar Onley è il nome più in vista della Picnic PostNL. Nella XDS Astana Clément Champoussin parte in vantaggio su Harold Tejada e Simone Velasco. Per quanto riguarda i ciclisti delle squadre Professional e Continental, il nome più altisonante è senz'altro quello di Marc Hirschi (Tudor Pro Cycling), che può aspirare senza dubbio alla vittoria.
GP Miguel Indurain 2025, gli italiani al via
Oltre ai già citati Battistella, Bagioli, De Pretto e Velasco, prenderanno il via da Estella anche Alessandro Verre ed Edoardo Zamperini (Team Arkéa - B&B Hotels), Stefano Oldani (Cofidis), Florian Samuel Kajamini (XDS Astana), Alessandro Tonelli, Gabriele Raccagni, Davide Bais e Samuele Zoccarato (Polti VisitMalta), per un totale di dodici ciclisti italiani.
GP Miguel Indurain 2025, la startlist completa
GP Miguel Indurain 2025, gli appuntamenti tv
Il km 0 del GP Miguel Indurain sarà varcato alle ore 12.20 di sabato 5 aprile. La corsa potrà essere seguita in tv e streaming su RaiSport a partire dalle 16.00 e sulle piattaforme Discovery+ ed Eurosport a partire dalle 15.