Elisa Longo Borghini tra le favorite per l'Amstel Gold Race ©UAE Team ADQ
Donne Élite

Amstel Gold Race, il Cauberg attende la sfida tra le favorite

Startlist, favorite, orari e dove vedere la prima classica del trittico delle Ardenne. Longo Borghini favorita, torna Vollering, SD Worx al completo

19.04.2025 15:38

L'apertura del trittico dell'Ardenne e la classica di Pasqua coincidono nell'Amstel Gold Race, che torna nella sua versione completa per l'undicesima edizione, dopo che lo scorso un incidente sul percorso aveva portato a una corsa con chilometraggio ridotto e molto meno selettiva. Dopo l'anteprima di due giorni fa con la Freccia del Brabante, il campo partenti è ancora più ricco e variegato per uno dei grandi appuntamenti della primavera, per cui le favorite sono sostanzialmente tutte le migliori del mondo.

Dopo la partenza da Maastricht e una cinquantina di chilometri più facili, si entra nella zona dei Berg, venti strappi da affrontare in poco più di cento chilometri fino all'ultimo Cauberg, posizionato a un paio di chilometri dal traguardo. Il simbolo della classica della birra si affronta per cinque volte nel circuito finale di Valkenburg, in cui si ripetono anche Geulhemmerberg (700 metri al 6.6%) e Bemeleberg (1 km al 4.4%). Nelle battute iniziali, anche Kruisberg (600 metri all'8.4%), Eyserbosweg (800 metri al 10%) e Keutenberg (700 metri al 9%) possono essere dei trampolini per aprire da lontano una corsa sempre aperta a diversi possibili scenari. 

Il percorso dell'Amstel Gold Race 2025
Il percorso dell'Amstel Gold Race 2025

Amstel Gold Race 2025, le favorite

Dopo il ritorno in grande stile e la favorita solitaria di due giorni, Elisa Longo Borghini arriva nella migliore forma possibile a una delle classiche che non ha ancora mai vinto in carriera (quinto posto nel 2017 e nel 2024 come miglior piazzamento). Alla Brabantse Pijl la campionessa italiana ha fugato qualsiasi dubbio sulle sue condizioni dopo la caduta del Fiandre, e in questo momento ci sono gli elementi per pensare che possa essere la più forte in assoluto su un terreno come quello dell'Amstel, anche se creare separazione non sarà semplice.

Dopo aver saltato quasi tutte le classiche delle ultime settimane, Demi Vollering torna in gara per puntare forte sulla tripletta delle Ardenne, che le era già riuscita nel 2023. La leader della FDJ-SUEZ ha uno dei migliori Cauberg in assoluto, ma per fare veramente la differenza avrà bisogno di una corsa aperta da lontano, anche con l'aiuto di Évita Muzic e Juliette Labous. Anche Kasia Niewiadoma (Canyon//SRAM zondacrypto) e Liane Lippert (Movistar Team) possono essere al livello delle migliori e anche muoversi in prima persona sui Berg più importanti della gara, come dimostrato due settimane fa al Fiandre, ma per entrambe non sarà semplice vincere.

Come spesso accade, il Team SD Worx-Protime sarà la chiave dal punto di vista tattico, come diverse opzioni possibili. Lotte Kopecky è stata seconda nel 2023 e la sua preparazione si è centrata principalmente su queste corse, e anche Anna van der Breggen può essere un fattore e una potenziale vincitrice, anche se più volte si è anche messa a disposizione delle compagne. Senza dimenticare Mischa Bredewold e Blanka Vas, l'altro aspetto da tenere in considerazione sarà il ruolo di Lorena Wiebes: il suo secondo posto di un anno fa (che sarebbe stata una vittoria se non avesse esultato troppo presto) non è da prendere come riferimento visto il taglio del percorso, per cui la volata non sarà un'opzione così facilmente percorribile. 

A soffiare la vittoria a Wiebes lo scorso anno era stata Marianne Vos (Team Visma Lease a Bike), che rimane una delle principali favorite. Questa volta ci sarà anche Pauline Ferrand-Prévot, che dopo l'euforia della vittoria alla Roubaix può puntare in alto anche nelle Ardenne. Difficile che Elisa Balsamo possa resistere agli scatti, ma la Lidl-Trek potrà puntare su una Anna Henderson in buona condizione. Tra le altre, in una startlist di primissimo livello, meritano una menzione anche Kim Le Court (AG Insurance-Soudal), Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck), Letizia Paternoster e Silke Smulders (Liv AlUla Jayco), la vincitrice del 2022 Marta Cavalli (Team Picnic PostNL) Noemi Rüegg, Kristen Faulkner e Cédrine Kerbaol (EF Education-Oatly).

Amstel Gold Race 2025, la startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Amstel Gold Race 2025, orari e dove vederla

Partenza da Maastricht alle 10, con arrivo previsto intorno alle 14. Diretta esclusiva a partire dalle 13 su Eurosport 1 e Discovery+.

Primavera da stradista per Ceylin Del Carmen Alvarado: "Farò Ardenne e Vuelta"
Marianne Vos firma un contratto a vita con il Team Visma-Lease a Bike