
Il ritorno di Remco: la preview della Freccia del Brabante
Startlist, favoriti, orari e dove vedere la corsa belga che fa da antipasto al tritico delle Ardenne. Rientra Evenepoel, si riaccende la sfida Van Aert-Pidcock
Da diversi anni ormai corsa di transizione tra la primavera delle pietre e le classiche delle Ardenne, la sessantacinquesima edizione della Freccia del Brabante vedrà il ritorno di alcuni grandi interpreti ad onorare quella che è una delle gare più spettacolari al di fuori del circuito World Tour. La corsa, posticipata a venerdì 18 aprile rispetto al consueto appuntamento infrasettimanale, avrà da quest'anno e fino al 2029 la nuova località di partenza a Beersel.
Il percorso della Brabantse Pijl prevedrà 175.4km e circa 1700m di dislivello distribuiti su 22 côtes. Mutata la sede di partenza, rimane invece canonico il circuito conclusivo di 20km, con il primo passaggio sul traguardo di Overijse previsto a 75km dal traguardo. I tre passaggi sull'Hertstraat (700m, punta al 9.4%), sul pavé del Moskesstraat (600m al 7.7%) e lo strappo finale per arrivare sul traguardo rimangono quindi i punti chiave della corsa.

Freccia del Brabante 2025, i favoriti
Dopo aver vinto le ultime due edizioni con Dorian Godon (2023) e Benoît Cosnefroy (2024), quest’anno la Decathlon AG2R La Mondiale non prenderà il via della corsa. Tutti i riflettori saranno puntati sul ritorno di Remco Evenepoel (Soudal Quick-Step), anche se il belga ha sottolineato come più importante del risultato sia ritrovare il ritmo gara: nella squadra costruita attorno al campione olimpico ci sarà anche l'italiano Thomas Pesenti. Arriva ben accompagnato Wout van Aert (Visma-Lease a Bike), che potrà contare principalmente su Tiesj Benoot, corridore in grado comunque di mettersi in proprio. È lecito chiedersi se, dopo aver visto sfumare ancora una volta Fiandre e Roubaix, Van Aert arrivi alla Freccia del Brabante con il desiderio di rifarsi, considerando anche l’unico suo precedente nella corsa: nel 2021, quando fu secondo dietro Tom Pidcock. Se gambe e fantasia sorreggeranno i calabroni, involarsi in solitaria ed evitare lo sprint potrebbe rivelarsi ideale. Vincitore nel 2021, quinto nel 2022, Tom Pidcock (Q36.5) torna ad attaccare il numero alla schiena dopo la Milano-San Remo: il britannico sarà chiamato a riconfermare la condizione brillante di inizio stagione in una gara perfetta per le sue caratteristiche.
Un eventuale arrivo in volata ristretta (che manca però dal 2017) favorirebbe le poche (ma interessanti) ruote veloci presenti: Biniam Girmay (Intermarché Wanty), Alex Aranburu (Cofidis), Corbin Strong (Free Palestine) e Marijn van den Berg (EF Education-EasyPost). Maggiori potrebbero essere, comunque, le possibilità per tutti quei corridori che riusciranno ad entrare in un gruppetto selezionato sugli strappi, come Jhonatan Narvaez e Antonio Morgado (UAE Team Emirates), Matteo Trentin (Tudor), il vincitore della Dwaars door Vlaanderen Neilson Powless (EF Education-EasyPost), Alec Segaert (Lotto), Fredrik Dversnes (Uno-X Mobility), Tibor Del Grosso e Quinten Hermans (Alpecin Deceuninck), Sandy Dujardin (TotalEnergies), Alexey Lutsenko o Joseph Blackmore (Free Palestine).
Sarà al debutto nella corsa belga l'Equipo Kern Pharma
Freccia del Brabante 2025, la startlist definitiva
Freccia del Brabante 2025, orari e dove vederla
Partenza da Beersel alle 13.30, con arrivo a Overijse previsto intorno alle 17.15. Diretta a partire dalle 15.15 su Discovery+.