
Il debutto di Laporte nel 2025 slitta a causa di una malattia
Il corridore francese della Visma - Lease a Bike salterà il primo weekend di corse in Belgio e probabilmente anche la Strade Bianche
Il 2025 di Christophe Laporte non è iniziato nel migliore dei modi. Come raccontato da Wielerflits, il bronzo di Parigi 2024 ha dovuto fare i conti, nell'ultimo mese, con una non meglio precisata malattia, che lo ha costretto a non seguire il programma di allenamenti originariamente previsto per lui.

Niente Omloop Het Niewsblad e Kuurne-Brussel-Kuurne per Laporte
Il campione europeo 2023 avrebbe dovuto debuttare la prossima settimana alla Omloop Het Niewsblad, per poi correre anche il giorno successivo alla Kuurne-Bruxelles-Kuurne, ma non sarà al via di nessuna delle due corse e molto probabilmente nemmeno a quello della Strade Bianche, dove l'anno scorso si piazzò in decima posizione. I malanni di cui è stati vittima nell'ultimo mese gli hanno impedito di partecipare al raduno in altura che la Visma - Lease a Bike aveva programmato per lui in questi giorni sul Teide, a Tenerife. Per forza di cose, la condizione non poteva essere quella sperata: da qui la decisione, sofferta ma condivisa con la squadra, di posticipare il debutto stagionale.
Un nuovo stop per il transalpino, dopo quello che lo fermò l'anno scorso in uno dei momenti più importanti della stagione, quello delle classiche del nord. Dopo essere arrivato quarto e quinto alla OHN e alla KBK e in seguito al già citato decimo posto a Siena, Laporte fu costretto al ritiro alla Milano-Sanremo e a saltare tutte le classiche belghe, a causa di un'influenza persistente e di un problema al soprasella. Il ritorno alle corse alla Parigi-Roubaix e al Giro d'Italia fu nuovamente frustrato, questa volta da una caduta nel corso della quinta tappa della Corsa Rosa, che lo spinse a non presentarsi al via dell'ottava frazione.
Solo nell'ultima parte della stagione, Laporte è riuscito a trovare un po' di continuità, ottenendo risultati importanti: la medaglia di bronzo nella prova in linea delle Olimpiadi di Parigi, alle spalle di Evenepoel e del connazionale Madouas, e la vittoria alla Parigi-Tours. La speranza del team giallonero, bersagliato da malanni e infortuni nell'ultimo anno, è di poter riavere uno dei suoi corridori più forti per le corse sul pavè a partire dalla metà di marzo.

L'obiettivo Milano-Sanremo per il ritorno alle corse
Se tutto andrà bene, infatti, Laporte inizierà il suo 2025 alla Milano-Sanremo, in programma il prossimo 22 marzo. Non è ancora del tutto escluso che possa prendere il via anche alla Strade Bianche, ma né il francese né la sua squadra vogliono affrettare il ritorno alle corse. Dopo la Classicissima, Laporte parteciperà a tutte le corse di avvicinamento al Giro delle Fiandre, Harelbeke e Gand-Wevelgem comprese. La primavera di Laporte si concluderà alla Parigi-Roubaix.