Il telecronista RAI Stefano Rizzato © Pagina Facebook Stefano Rizzato
Giro d'Italia

Prime anticipazioni sull'offerta televisiva e radiofonica della RAI per il Giro d'Italia

Riconfermato il palinsesto degli ultimi anni

14.04.2025 22:35

A poco più di un mese dall'inizio del Giro d'Italia, Rai Pubblicità - la società di Viale Mazzini che si occupa di vendere gli spazi commerciali in tv, in radio e sulle piattaforme digitali - ha diramato le prime indicazioni sull'offerta della prossima corsa rosa.

Il Giro d'Italia sulle reti RAI

Nonostante l'accordo (per un solo anno) con RCS Sport sia sostanzialmente passato sottotraccia, la tv pubblica ha confermato l'impegno a tutto campo per l'ultracentenaria «festa di maggio» che, com'è noto, partirà da Durazzo il prossimo 9 maggio. Palinsesto riconfermato in blocco, dunque, anche se non si conoscono ancora i nomi dei telecronisti, dei commentatori tecnici e degli inviati al seguito: la programmazione giornaliera si aprirà su Rai Sport HD (canale 58 del digitale terrestre) alle 11.15 circa con Giro mattina, la striscia mattutina che precede l'ormai consueta trasmissione integrale della corsa, divisa in tre parti: le prime due ore di ciascuna tappa saranno proposte all'interno di Prima diretta sul canale tematico, che cederà la linea a Raidue intorno alle 14 per la copertura degli ultimi 100-120 km. Il tandem Giro in diretta-Giro all'arrivo tirerà la volata al Processo alla tappa, il vero anello debole del palinsesto in rosa secondo i riscontri dell'Auditel. A questo proposito, è difficile pensare che il nuovo direttore della testata sportiva - Paolo Petrecca, in carica dal 27 marzo - voglia mettere mano al dopocorsa. Che, tuttavia, avrebbe bisogno di toni più spigliati e personaggi più incisivi per provare a riprendere quota tra vecchi e nuovi appassionati. 

La linea diretta riprenderà a metà sera con TGiro - che cambierà collocazione rispetto alle abitudini, posizionandosi intorno alle 22 - e con Giro Notte, la sintesi della tappa in onda subito dopo l'edizione notturna del notiziario sportivo.

Un'unica, doverosa precisazione: alcune dirette del Giro potrebbero sovrapporsi con gli incontri degli Internazionali d'Italia di tennis, in programma dal 7 al 18 maggio al Foro Italico. In tal caso, è possibile che la cronaca delle fasi centrali della corsa possa essere dirottata su Rai Sport, com'era già accaduto un anno fa in occasione della tappa di Rapolano Terme

Giulio Pellizzari, Jonathan Milan, Tadej Pogacar e Antonio Tiberi © Giro d'Italia
Giulio Pellizzari, Jonathan Milan, Tadej Pogacar e Antonio Tiberi © Giro d'Italia

Ampie dirette anche in radio

Chi non avesse la possibilità di seguire il Giro in tv o in streaming potrà sintonizzarsi su Radio 1, che proporrà i primi aggiornamenti in diretta nella pagina sportiva del GR1 delle 13 e in coda al GR2 delle 13.30. Un nuovo collegamento flash con la carovana alle 15.05 darà il via a Sulle strade del Giro, che si riaffaccerà anche un'ora dopo per poi seguire le fasi decisive delle tappe infrasettimanali a partire dalle 16.30. In chiusura di giornata, gli inviati della redazione sportiva del Giornale Radio torneranno al microfono per Fuorigiro-Il dopotappa. Ancora servizi e collegamenti in diretta nel corso di Zona Cesarini, il programma di musica e sport che presidia la prima serata della rete ammiraglia della radiofonia di Stato. Il Giro d'Italia sarà altresì una costante delle altre edizioni di punta del GR1 - in onda alle 8, alle 19 e a mezzanotte - e dei GR2 delle 7.30 e delle 19.30.

Nella fine settimana, poi, la cronaca della corsa rosa confluirà all'interno di Sabato sport (a partire dalle 14) e del festivo Domenica sport, che decollerà invece alle 12.25. Al posto di Fuorigiro, infine, spazio a uno Speciale Giro d'Italia che, in base alle notizie fornite dai Rai Pubblicità, dovrebbe avere una collocazione variabile (tra le 20.10 e le 23).

Due parole, infine, sulla sempre più strategica proposta editoriale per gli internauti: non solo le dirette giornaliere su RaiPlay, ma anche le sintesi sul canale YouTube della RAI, format ad hoc sulle piattaforme social e alcuni podcast esclusivi su RaiPlay Sound

Promozione con Fiandre e Roubaix: così Colby Simmons ha esordito tra i professionisti
Kristoff e quel "contromano" alla Parigi-Roubaix che deve far riflettere
Carmine Marino
Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre 20