Egan Bernal non sarà alle Olimpiadi di Parigi 2024 © Twitter Ineos Grenadiers
Professionisti

La INEOS blocca Bernal: salta le Olimpiadi di Parigi 2024

Il corridore colombiano era stato inizialmente selezionato per la rassegna a cinque cerchi, ma la sua squadra non gli ha dato il permesso

28.06.2024 09:54

Dopo quello che ha passato negli ultimi anni, per Egan Bernal la convocazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 da parte della sua Colombia rappresentava un enorme occasione di rinascita. È vero che non è l'unica concessagli, dal momento in cui correrà comunque il Tour de France 2024, ma vestire la maglia della propria nazionale in un evento tanto importante è tutta un'altra cosa anche da un punto di vista personale. E poi, obiettivamente, anche se non sarebbe stato il principale favorito, poteva essere uno dei protagonisti della corsa. 

Egan Bernal impegnato al Tour de Suisse © Ineos Grenadiers
Egan Bernal impegnato al Tour de Suisse © Ineos Grenadiers

Olimpiadi di Parigi 2024, Buitrago sostituisce Bernal

E invece, purtroppo, il nativo di Zipaquirà non sarà al via della prova in linea nella giornata di sabato 3 agosto, per volere della sua squadra, la INEOS Grenadiers, che non gli ha concesso il permesso di partecipare alla rassegna a cinque cerchi. A renderlo noto, attraverso un comunicato ufficiale sul proprio sito, è stata la Federacion Colombiana de Ciclismo, che ha altresì annunciato la decisione da parte del Commissario Tecnico di portare al suo posto Santiago Buitrago (Bahrain-Victorious), che affiancherà dunque Daniel Felipe Martinez

Olimpiadi di Parigi 2024, la Svizzera si presenta con grandi ambizioni

Oltre al cambio di quota in casa Colombia, inoltre, è stata ufficializzata anche la selezione della Svizzera che prenderà parte alle Olimpiadi di Parigi 2024. Al femminile la decisione è ricaduta su Marlen Reusser (Team SD-Worx Protime), Elise Chabbey (Canyon//SRAM Racing), Noemi Rüegg (EF Education-Cannondale) e Linda Zanetti (Human Powered Health). Tutte e quattro le atlete prenderanno parte alla prova in linea nella rassegna a cinque cerchi, ma solamente la nativa di Jegenstorf sarà impegnata anche alla cronometro. Swiss Cycling ha contestualmente spiegato che se quest'ultima dovesse dare forfait per la corsa contro il tempo, la sua riserva sarebbe Elena Hartmann (Roland), mentre la sostituta di qualsiasi corritrice che dovesse rinunciare alla gara del 4 agosto sarà Steffi Häberlin.

Per quanto riguarda invece gli uomini ci sarà un impegno doppio da parte di entrambi i corridori selezionati, che prenderanno parte tanto alla prova in linea quanto alla cronometro. Si tratta di Stefan Bissegger (EF Education-EasyPost) e Stefan Küng (Groupama-FDJ), che prima di volare a Parigi per la rassegna a cinque cerchi correranno sulle strade transalpine del Tour de France 2024. Nonostante la decisione da parte della Federazione di schierarli in entrambe le discipline è chiaro che i due elvetici avranno maggiori ambizioni e possibilità nella prova contro il tempo, di cui sono veri e propri specialisti. In caso di forfait di uno dei due, la riserva annunciata è Marc Hirschi (UAE Team Emirates)

Che cos'è la maglia bianca? Come funziona la classifica dei giovani al Tour de France
Niewiadoma rinnova fino al 2026, ma la Canyon SRAM vuole rinforzarsi ancora