La centesima vittoria di Lorena Wiebes è arrivata alla Gent-Wevelgem ©Team SD Worx-Protime (Getty)
Donne Élite

Cento vittorie e oltre, tutti i numeri di Lorena Wiebes

La campionessa europea è diventata la settima di sempre a raggiungere la tripla cifra. Nel 2025 è già a quota sette, e non aveva mai vinto così tanto a questo punto della stagione

31.03.2025 18:23

Tagliando il traguardo della Gent-Wevelgem di domenica, Lorena Wiebes ha tagliato anche il traguardo delle cento vittorie in carriera, con una delle tante volate dominate dalla sprinter che sta segnando questa epoca. Sono passati meno di sette anni dal primo successo, arrivato il 12 maggio 2018 alla Dorpenomloop Aalburg in maglia Parkhotel Valkenburg, e da velocista di belle speranze (campionessa euopea junior l'anno precedente) è diventata praticamente imbattibile tra le ruote veloci e una superstar sempre più completa e competitiva nelle classiche. La centesima vittoria arriva a 26 anni appena compiuti, e per la campionessa europea ci sono margini per crescere ancora, specialmente finché rimarrà legata alla SD Worx, la squadra con cui ha fatto lo step definitivo e con cui ha un contratto fino al 2028.

I numeri di Lorena Wiebes

La centesima vittoria alla Gent-Wevelgem è solo un tassello di quella che finora è la miglior stagione della carriera di Wiebes, che al 31 marzo non aveva mai vinto così tanto in nessuna annata precedente. Dopo le tre tappe vinte al UAE Tour, la campionessa europea ha vinto prima Le Samyn e poi tre classiche World Tour nello spazio di otto giorni, dalla prima edizione della nuova versione della Sanremo al successo di ieri, con in mezzo la vittoria alla Brugge-De Panne. In totale sono diventate dieci le vittorie in corse di un giorno WWT sul totale di cinquantaquattro nella massima categoria.

Lorena Wiebes sul podio della Milano-Sanremo Donne © RCS
Lorena Wiebes sul podio della Milano-Sanremo Donne © RCS

La primavera non è ancora finita, e anche le classiche più selettive saranno un'occasione per testare i progressi che ha dimostrato sugli strappi, prima alla Ronde van Vlaanderen e poi all'Amstel Gold Race, dove l'anno scorso aveva buttato via la vittoria, anche se in un'edizione accorciata e con meno dislivello del solito. Anche sulle pietre della Paris-Roubaix può trovare un terreno fertile per puntare ad aggiungere un'altra corsa prestigiosa al palmares, anche condividendo la leadership con Lotte Kopecky. Se dovesse mantenere questo ritmo, Wiebes potrebbe anche superare le sue due stagioni più vincenti, il 2022, l'ultima con il Team DSM (23 vittorie) e il 2024 (22 vittorie).

Il club delle centenarie

La specifica necessaria riguarda la categorizzazione delle vittorie, perché solo dal 1996 si può parlare regolarmente di corse UCI anche per il ciclismo femminile. Per queste ragioni, quantificare in modo univoco le vittorie di atlete straordinarie di epoche precedenti non è semplicissimo, e a quel punto bisognerebbe includere nel conteggio qualsiasi tipo di vittoria anche delle contemporanee. 

Limitandosi quindi alle corse UCI, Wiebes è diventata la settima di sempre a raggiungere le cento vittorie. In questa speciale classifica (come in molte altre) comanda Marianne Vos, che al momento è a quota 255 e può ancora aumentare il bottino. Seguono Ina-Yoko Teutenberg (148), Hanka Kupfernagel (118), Judith Arndt (110), Kirsten Wild (109) e Annemiek van Vleuten (104). Tra chi è attualmente in attività, nessuna è particolarmente vicina a questo traguardo: Anna van der Breggen è ferma a quota 62 dal ritiro nel 2021, e punta a far ripartire presto il conto. Sono molto vicine anche Lotte Kopecky (50), Elisa Longo Borghini (49) e Demi Vollering (47).

Pogacar al quotidiano sloveno "Delo": «Voglio il maialino della Tro-Bro-Leon!»
Le wild card per il Giro d'Italia: invitate le Professional italiane, la Tudor e la Q36.5