Mattias Skjelmose punta alla vittoria al Giro dei Paesi Baschi © Lidl-Trek
Professionisti

Itzulia Basque Country 2025 - Almeida, Skjelmose e tanti puncheur al Giro dei Paesi Baschi

La cronometro favorisce il portoghese e il danese, ma ci saranno anche tanti scattisti, da Alaphilippe a Nys. Favoriti, startlist completa e dove vedere le tappe

Al Gran Premio Miguel Indurain abbiamo avuto il primo assaggio stagionale di ciclismo nei Paesi Baschi, ma da domani si farà sul serio: dal 7 al 12 aprile si correrà la sessantaquattresima edizione dell'Itzulia Basque Country, il Giro dei Paesi Baschi. Le aspettative verso la sesta gara World Tour a tappe della stagione sono alte: dopo ciò che è accaduto durante la scorsa edizione, ci si attende una maggiore attenzione da parte degli organizzatori in merito alle condizioni di sicurezza sul percorso.

Un percorso che, come da tradizione di questa corsa, è stato pensato per attirare scattisti e corridori di classifica. La gara si aprirà con una cronometro pianeggiante di 16 chilometri da Vitoria a Baskonia per poi spostarsi a Pamplona, da dove scatterà la frazione più lunga di questa edizione (196 chilometri) che dovrebbe chiudersi con una volata di gruppo.

La prima, vera chance per scalatori e scattisti si presenta alla terza tappa, dove lo strappo di Lazkaomendi (1.4 chilometri al 9.7%) precede l'arrivo in pianura a Beasain. Uno scenario simile si potrebbe riproporre nella quarta frazione: negli ultimi 15 chilometri si affronterà la salita di Izua (3.5 chilometri al 9.6% con tratti al 20%) prima di scendere verso il traguardo. La quinta tappa è una delle meno impegnative e si presta anche a una fuga, mentre l'ultima frazione intorno alla città di Eibar si rivelerà decisiva per la generale con sette GPM e un dislivello di 3500 metri.

Tutti i dettagli li trovate nella nostra immancabile analisi tappa per tappa.

Giro dei Paesi Baschi 2025 - Tante salite e una crono: chi può giocarsela con Almeida e Skjelmose?

A differenza della scorsa edizione non ci saranno big di primo piano come Remco Evenepoel, Jonas Vingegaard e Primoz Roglic. La startlist, però, è ricca di corridori che possono ambire alla vittoria finale. Due le squadre da tenere d'occhio: la UAE Emirates-XRG, che si affiderà a Joao Almeida, Isaac Del Toro e Brandon McNulty, e la Lidl-Trek, costruita intorno a Mattias Skjelmose, che va a caccia di riscatto dopo il beffardo 3° posto dello scorso anno. La prova contro il tempo favorisce il portoghese e il danese rispetto al resto dei contendenti.

Joao Almeida, vincitore sulle strade della Parigi-Nizza 2025 © L'Équipe
Joao Almeida, già vincitore sulle strade della Parigi-Nizza, punta alla vittoria finale al Giro dei Paesi Baschi © L'Equipe

Il nome più quotato per inserirsi in questa sfida è quello di Florian Lipowitz: il tedesco ha le capacità per contenere il distacco nella cronometro d'apertura, e guiderà una solidissima Red Bull-BORA-hansgrohe insieme a Dani Martinez e Aleksandr Vlasov. Discorso simile per il leader del Team Visma-Lease a Bike Ben Tulett, che si presenta al via con i gradi di capitano dopo la vittoria alla Settimana Coppi e Bartali. In sua compagnia ci sarà Sepp Kuss, ma la cronometro, tallone d'Achille dello statunitense, fa pensare che sarà il britannico a guidare la squadra oranje. Da segnalare la coppia della Bahrain-Victorious formata da Pello Bilbao e Santiago Buitrago e i due leader della Soudal Quick-Step, Max Schachmann e Ilan van Wilder, insieme a Enric Mas (Movistar), che dopo il podio alla Volta Ciclista a Catalunya ha dichiarato di puntare fortemente a questa gara.

Giro dei Paesi Baschi 2025 - Alaphilippe e Nys guidano una legione di scattisti

Julian Alaphilippe © Tudor
Julian Alaphilippe, assente al Giro delle Fiandre, sarà in gara al Giro dei Paesi Baschi © Tudor

Come anticipato, accanto a un nutrito parterre di scalatori, ci saranno anche tanti puncheur. Thibau Nys (Lidl-Trek) è quello a cui prestare più attenzione, dopo l'esordio con vittoria al GP Miguel Indurain in cui il belga ha dimostrato di essere già in ottima condizione. A sfidarlo nelle tappe riservate dedicate agli scattisti sarà soprattutto la coppia della Tudor formata da Julian Alaphilippe e Marc Hirschi, ma la lista è lunga e comprende anche Maxim van Gils (Red Bull-BORA-hansgrohe), Ben Healy (EF Education-EasyPost), Victor Lafay (Decathlon AG2R La Mondiale), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Axel Laurance (INEOS Grenadiers) e Romain Grégoire (Groupama-FDJ), vincitore di una tappa lo scorso anno. A questi corridori si aggiungono alcuni velocisti resistenti come Ethan Hayter (Soudal Quick-Step), Axel Zingle (Team Visma-Lease a Bike), Quinten Hermans (Alpecin-Deceuninck), Iúri Leitao (Caja Rural-Seguros RGA) e Alex Aranburu (Cofidis), che potranno far valere il loro spunto veloce nei finali meno impegnativi.

La planimetria del Giro dei Paesi Baschi 2025
La planimetria del Giro dei Paesi Baschi 2025

Giro dei Paesi Baschi 2025 - Dove vedere le tappe

La corsa sarà trasmessa in diretta tv su Eurosport e in streaming su Discovery+.

Giro dei Paesi Baschi 2025 - La startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Paul Magnier rinnova con la Soudal Quick-Step fino al 2027
Un arcobaleno splende sulle Fiandre: la Ronde è di nuovo di Pogačar
Amedeo Onnis
Se sorrido mentre parli, probabilmente stai parlando di ciclismo. Tifoso sfegatato di tutti i corridori dal nome bizzarro e appassionato di triathlon, sono tra quelli che attendono la stagione di ciclocross più di quella su strada.