
Giro delle Fiandre donne 2025, la startlist commentata in tempo reale
Longo Borghini, Kopecky, Niewiadoma, Pieterse: le favorite e le rispettive squadre per la Ronde van Vlaanderen
Dopo l'ultima corsa di avvicinamento, la Dwars door Vlaanderen vinta da Elisa Longo Borghini, è ormai tempo di Giro delle Fiandre. Domenica 6 aprile si correrà la ventiduesima edizione della Ronde van Vlaanderen, vinta un anno fa proprio dalla campionessa italiana. Di seguito, gli aggiornamenti sulla startlist con le squadre finora annunciate. A questo link trovate anche gli aggiornamenti sulla startlist maschile.
Giro delle Fiandre 2025, la startlist
UAE Team ADQ
Elisa Longo Borghini
Sofia Bertizzolo
Eleonora Camilla Gasparrini
Elynor Bäckstedt
Siliva Persico
Elizabeth Towers
La squadra della campionessa in carica, che dopo il successo del 2024 in maglia Lidl-Trek vuole ripetersi anche in UAE Team ADQ. Elisa Longo Borghini arriva carichissima dopo il successo alla Dwars door Vlaanderen, e sui muri sarà l'osservata speciale per tutte le avversarie. Nonostante la defezione di Karlijn Swinkels, la squadra è competente per offrire supporto in tutte le fasi di corsa. Silvia Persico (settima un anno fa) può essere una buonissima seconda opzione, ma pronta a mettersi a disposizione della sua capitana. Elynor Bäckstedt e Alice Towers saranno le gregarie delle prime ore, Sofia Bertizzolo porta esperienza per le fasi finali e anche Elenora Camilla Gasparrini può essere una risorsa nel posizionamento in gruppo.
Team SD Worx-Protime
Lotte Kopecky
Mischa Bredewold
Elena Cecchini
Blanka Vas
Anna van der Breggen
Lorena Wiebes
La SD Worx se la gioca con il Dream Team per portare Lotte Kopecky al suo terzo successo in carriera alla Ronde. La campionessa del mondo non è sembrata al top in settimana, ma nei grandi appuntamenti difficilmente si fa trovare impreparata. Per quanto migliorata in salita, Lorena Wiebes difficilmente sarà una reale candidata alla vittoria, ma può essere utilissima nel finale e cercare comunque di migliorare l'undicesimo posto di un anno fa. Mischa Bredewold è in grande condizione ed è una specialista nell'entrare nei tentativi e togliere pressioni alla squadra, Blanka Vas è un'ottima aiutante per il posizionamento anche quando non corre per sé stessa. Elena Cecchini sarà la regista in corsa, e alla fine c'è anche Anna van der Breggen, che ha vinto un Fiandre nel 2018 e non può certo essere sottovalutata. Squadra difficilmente migliorabile sotto ogni aspetto.
Canyon//SRAM zondacrypto
Kasia Niewiadoma
Chloe Dygert
Cecilie Uttrup Ludwig
Soraya Paladin
Agnieszka Skalniak-Sójka
Alice Towers
Dopo il secondo posto dello scorso anno, Kasia Niewiadoma si presenta nuovamente con ambizioni di vittoria. La sua stagione non è iniziata nel migliore dei modi, ma alla Dwars door Vlaanderen è stata l'ultima perdere contatto sull'attacco di Longo Borghini, e la sua forma sembra in crescita. La polacca ha chiuso sette volte tra le prime dieci in nove partecipazioni, e anche la compagna Cecilie Uttrup Ludwig è già finita sul podio in passato (terza nel 2019), ma fatica a ritrovare la brillantezza di qualche anno fa. La squadra è altamente competitiva, con Soraya Paladin come donna di esperienza e due ottime gregarie in Alice Towers e Agnieszka Skalniak-Sójka. L'incognita è Chloe Dygert, appena alla seconda partecipazione, ma sempre molto pericolosa nelle gare più importanti, specie in un possibile sprint ristretto.
Fenix-Deceuninck
Millie Couzens
Julie De Wilde
Puck Pieterse
Carina Schrempf
Christina Schweinberger
Marthe Truyten
Anche Puck Pieterse si presenta come una delle principali favorite, dopo il sesto posto di un anno fa alla prima partecipazione. La campionessa del mondo under 23 è in una striscia aperta di sette top 10 consecutive da inizio stagione, e anche mercoledì è stata tra le più attive sui muri prima di chiudere al quarto posto. Christina Schweinberger è la seconda opzione, ma difficilmente può andare oltre un discreto piazzamento. Carina Schrempf e Millie Couzens saranno le aiutani principali, ma anche Julie De Wilde e Marthe Truyen si metteranno a disposizione, in una corsa con un po' troppo dislivello per le loro caratteristiche.
Lidl-Trek
Lucinda Brand
Emma Norsgaard
Lauretta Hanson
Anna Henderson
Shirin van Anrooij
Ellen van Dijk
L'anno scorso la Lidl-Trek ne aveva portate due sul podio, ma non sarà semplice ripetersi. La squadra rimane comunque molto competitiva anche senza una leader chiara: Shirin van Anrooij difficilmente sarà al livello del terzo posto del 2024, essendo rientrata alle corse appena due settimane fa, ma sia Lucinda Brand che Anna Henderson possono giocarsi un buon piazzamento. Ellen van Dijk ha vinto questa corsa nel 2014, ma allo stato attuale è un profilo più da Roubaix, così come Emma Norsgaard.
AG Insurance-Soudal
Justine Ghekiere
Kim Le Court
Alex Manly
Ilse Pluimers
Nicole Steigenga
Gladys Verhulst
Squadra con diverse possibilità di muovere la corsa, ma la capitana dovrebbe comunque essere Kim Le Court. La campionessa nazionale della Mauritius è ormai una garanzia per le classiche più importanti, come ottime chance almeno di top 10, avendo anche uno sprint finale. Justine Ghekiere proverà probabilmente a muoversi da lontano, ma dopo i problemi di salute avuti prima dell'Opening Weekend non sembra ancora aver recuperato la miglior forma. Ilse Pluimers e Alex Manly possono avere un ruolo nel finale, ma difficilmente per fare risultato in prima persona.
Team Picnic PostNL
Marta Cavalli
Francesca Barale
Pfeiffer Georgi
Megan Jastrab
Franziska Koch
Mara Roldan
Pfeiffer Georgi è la prima opzione dichiarata per il Team Picnic, anche se la Ronde è una corsa meno adatta alle caratteristiche della campionessa britannica rispetto alla Paris-Roubaix. Il tredicesimo posto dell'anno scorso è il suo miglior risultato, mentre in questa primavera non è andata oltre un settimo posto alla Omloop Nieuwsblad. Ha uno storico migliore Marta Cavalli, decima nel 2020 e sesta nel 2021, che nelle ultime corse ha mostrato segnali incoraggianti in vista delle corse in cui può essere più competitiva. Può essere un fattore nel finale anche Franziska Koch, anticipando in un gruppetto o supportando le due leader.
Movistar Team
Marlen Reusser
Olivia Baril
Ana Vitória Magalhães
Jelena Erić
Cat Ferguson
Liane Lippert
Doppia punta per la Movistar, che si affida a Marlen Reusser e Liane Lippert per cercare di salire sul podio. Entrambe hanno dato buone risposte alla Dwars door Vlaanderen, con la svizzera all'attacco da lontano e la tedesca piazzata al sesto posto. Reusser dovrebbe essere l'opzione principale guardando ai precedenti (tre volte consecutive in top ten), mentre Lippert avrà nelle classiche delle Ardenne il suo focus principali. Al loro fianco gregarie di esperienza come Olivia Baril e Jelena Erić, mentre c'è grande curiosità per l'esordio al Fiandre di Cat Ferguson, che finora ha dimostrato di saper reggere molto bene i ritmi del World Tour e di poter essere presente nei finali.

EF Education-Oatly
Alison Jackson
Nina Berton
Letizia Borghesi
Nina Kessler
Sarah Roy
Noemi Rüegg
Dopo un inizio di stagione da incornciare, culminato con il podio alla Sanremo,
Noemi Rüegg proverà a sorprendere anche in una corsa che non hai portato a termine in due partecipazioni. La campionessa svizzera è cresciuta tantissimo nell'ultimo anno, e per stato di forma non può essere sottovalutata. L'altra opzione per la EF è Letizia Borghesi, che alla Gent-Wevelgem è stata tra le migliori sul Kemmelberg, e in una corsa più selettiva può ambire a un buon risultato. In buona condizione è anche Sarah Roy, quinta nel 2020, che proverà a resistere e poi sprintare per un piazzamento.
St Michel - Preference Home - Auber93
Alison Avoine
Lucie Fityus
Alicia González
Clémence Chereau
Elyne Roussel
Emily Watts
Squadra con poca esperienza e con due delle cinque partenti più giovani, le diciannovenni francesi Elyne Roussel e Clémence Chereau. L'austaliana Lucie Fityus è stata la più competitiva nelle ultime gare, mentre Alicia González è la più esperta e l'unica spagnola al via, dato che la Movistar si presenta con una formazione molto internazionale.
Cofidis
Flavie Boulais
Martina Alzini
Eugenia Bujak
Amalie Dideriksen
Špela Kern
Nadia Quagliotto
Poche chance per la squadra francese, costretta a rinunciare a Victoire Berteau, non al top delle ultime settimane e lontana dagli ottimi risultati della scorsa primavera. Martina Alzini e Nadia Quagliotto sono due delle diciannove italiane presenti.
BePink-Imatra-Bongioanni
Andrea Casagranda
Beatrice Caudera
Linda Laporta
Gaia Segato
Meike Uitjerwijk Winkel
Elisa Valtulini
L'unica squadra italiana presente schiera cinque italiane e la neerlandese Meike Uitjerwijk Winkel, tutte al debutto assoluto alla Ronde. L'obiettivo dovrebbe essere cercare di entrare nei tentativi di fuga, con Elisa Valtulini e Gaia Segato come principali indiziate ad essere nel vivo della corsa.
Lotto
Mieke Dockx
Dina Boels
Romina Hinojosa
Lea Lin Teutenberg
Anna van Versch
Sterre Vervloet
Squadra senza grandi ambizioni se non quella di entrare in fuga e provare a resistere il più possibile. La principale indiziata è Mieke Dockx, già all'attacco nel 2024 e alla Omloop di quest'anno, quando non era riuscita a tenere le ruote di Lotte Claes, che aveva poi sorprendentemente vinto la corsa. Tra le altre, curiosità per la giovane messicana Romina Hinojosa, non lontanissima dalle migliori alla Dwars.
Team Coop-Repsol
Magdalene Lind
India Grangier
Sigird Ytterhus Haugset
Laura Lizette Sander
Stina Kagevi
April Tacey
Per la squadra norvegese la carta principale sarà Sigird Ytterhus Haugset, che con l'undicesimo posto alla Dwars door Vlaanderen si propone come una delle pochissime atlete di squadre Continental con legittime ambizioni di piazzamento. Una top 20 sarebbe un grande risultato per una formazione che per il resto proverà a mettersi in mostra il più possibile, magari con una fuga iniziale di Stina Kagevi o April Tacey.