
Velocisti di scena ad Almeria, chi succederà a Kooij ?
La Clásica de Almeria è una delle prime corse di un giorno stagionali che vedrà i velocisti protagonisti. Sono 21 gli italiani al via
Uno dei primi 'festival' per velocisti della stagione ha luogo in Spagna sulla costa andalusa: la Clásica de Almería giunge alla 38° edizione ed il suo percorso non tradisce la preferenza per le ruote veloci. Si parte da Puebla de Vícar e si arriva a Roquetas de Mar dopo 189.1 km caratterizzati da una prima parte piuttosto vallonata con i gpm dell'Alto de Celin, dell'Alto de la Alqueria e dell'Alto de Fuente Marbella che lasceranno spazio ad una strada complessivamente pianeggiante negli ultimi 80 km. Come da tradizione ed a meno di sorprese assisteremo ad una fuga iniziale di comprimari a cui seguirà il ritorno del gruppo con le squadre dei velocisti che prepareranno il terreno per la volata. Per trovare un finale 'spezzettato' bisogna tornare al 2016 quando in una volata a tre l'australiano Leigh Howard si impose sul russo Aleksej Catevič e sul lettone Aleksejs Saramotins. Negli ultimi anni a vincere sono stati alcuni tra i velocisti più forti del panorama internazionale come Olav Kooij, Alexander Kristoff, Pascal Ackermann, Caleb Ewan, Mark Cavendish e Sam Bennett. Sono sei le vittorie italiane, l'ultima delle quali nel 2023 con Matteo Moschetti.
Clásica de Almería 2025, i favoriti
Sono diciannove le squadre alla partenza di cui sei World Tour, undici Professional e tre Continental. Assente la Visma Lease a Bike di Olav Kooij, vincitore dell'edizione 2024, il dorsale n° 1 ricadrà sulle spalle di Matteo Moschetti che vinse nel 2023 e che sarà il capitano della Q36.5 Pro Cycling. Il ciclista milanese può puntare ad un buon risultato anche perchè è reduce dalla vittoria nella quinta tappa dell'ALUla Tour oltre a due precedenti top five ottenuti sempre nella corsa a tappe saudita. In caso di difficoltà di Moschetti, il compagno di squadra Giacomo Nizzolo potrà sostituirlo adeguatamente. Altri velocisti che possono puntare alla vittoria sono Arnaud De Lie (Lotto), anch'egli già vittorioso nel 2025 nella terza tappa dell'Étoile de Bessèges, Alberto Dainese (Tudor Pro Cycling), Hugo Page (Intermarchè Wanty), Bryan Coquard e Milan Fretin (Cofids), Anthony Turgis (TotalEnergies), Giovanni Lonardi (Polti VisitMalta), Arnaud Demare e Luca Mozzato (Team Arkéa B&B Hotels), Ivan Garcia Cortina ed Orluis Aular (Movistar), Emilien Jeanniére (TotalEnergies), Jon Aberasturi (Euskaltel Euskadi), Max Kanter e Gleb Syritsa (XDS Astana).
Clásica de Almería 2025, gli italiani al via
Oltre ai già citati Moschetti, Nizzolo, Dainese, Lonardi e Mozzato, saranno alla partenza della Clásica de Almería altri ciclisti italiani ovvero Nicolò Parisini (Q36.5 Pro Cycling), Giosuè Epis e Nicolas Milesi (Arkéa B&B Hotels), Lorenzo Milesi (Movistar), Michele Gazzoli e Simone Velasco (XDS Astana), Andrea Pierobon, Giovanni Lonardi e Mirco Maestri (Polti VisitMalta), Luca Colnaghi, Luca Covili, Andrea Montagner, Luca Paletti, Martin Marcellusi, Alessio Martinelli e Filippo Turconi (VF Group - Bardiani CSF - Faizanè)
Clásica de Almería 2025, la start list completa
Clásica de Almería 2025, orari e dove vederla
La corsa andalusa inizierà alle ore 11.30 e potrà essere seguita in diretta su Eurosport, Discovery+ e RaiSport a partire dalle 14.30.