© Giro d'Italia
Giro d'Italia

Giro d'Italia, i traguardi volanti cambiano pelle: nasce il Red Bull KM

Gli abbuoni saranno assegnati in tutte le tappe in linea della corsa rosa

28.04.2025 16:44

Una bella operazione commerciale che dovrebbe vivacizzare sia le fasi interlocutorie, sia i finali delle tappe in linea del Giro d'Italia: a partire dalla tre giorni albanese, infatti, debutterà un insolito traguardo volante, il Red Bull KM, abbinato alla celeberrima bevanda energetica.

Che cos'è il Red Bull KM

Pur trattandosi formalmente di un classico traguardo volante con abbuoni (6" al 1°; 4" al 2°; 2" al 3°), la formula del Red Bull KM non è assimilabile ai tradizionali sprint intermedi che caratterizzano i Grandi Giri o le brevi corse a tappe. Sì, perché l'assegnazione dei secondi di bonus avverrà all'uscita dal tratto di strada sponsorizzato dall'azienda austriaca, anziché sotto il tradizionale striscione posizionato lungo il percorso. In parole più semplici: un primo “portale” pubblicitario segnalerà agli atleti l'ingresso nel chilometro targato Red Bull. La sfida per gli abbuoni, naturalmente, terminerà sotto un altro cartello pubblicitario con la sagoma di un corridore abbinata all'inconfondibile coppia di tori rossi su sfondo giallo.

red-bull-km
Il Red Bull KM debutterà al prossimo Giro d'Italia © Sito ufficiale Giro d'Italia

Niente a che vedere, dunque, con il Golden KM che ha vivacizzato i finali di tappa dell'Eneco Tour ed è stato poi riproposto al Giro del Belgio: accordi commerciali a parte, il traguardo volante a marchio Red Bull conserverà la sua funzione originaria di pungolo per i potenziali cacciatori della maglia rosa nella prima settimana di corsa. A meno che non si concretizzi una sfida sul filo dei secondi tra i candidati al successo finale.

Tutti i traguardi volanti in programma

Come anticipato all'inizio, il Red Bull KM sarà presente in tutte le tappe in linea della prossima corsa rosa, al via da Durazzo il prossimo 9 maggio. Giorno dopo giorno, ecco l'elenco completo dei traguardi volanti che la carovana troverà lungo il cammino (tra parentesi i chilometri ancora da percorrere fino alla sede d'arrivo):

  • 1ª tappa (Durazzo/Durrës - Tirana/Tiranë): Sauk (-48 km)
  • 3ª tappa (Valona/Vlorë - Valona/Vlorë): Himare (-72 km)
  • 4ª tappa (Alberobello/Pietramadre - Lecce): Ostuni (-105 km)
  • 5ª tappa (Ceglie Messapica-Matera): Bernalda (-51 km)
  • 6ª tappa (Potenza-Napoli): Brusciano (-52 km)
  • 7ª tappa (Castel di Sangro-Tagliacozzo): Tagliacozzo centro (-13 km)
  • 8ª tappa (Giulianova-Castelraimondo): Castel Santa Maria (-20 km)
  • 9ª tappa (Gubbio-Siena): Colle Pinzuto (-14 km)
  • 11ª tappa (Viareggio-Castelnovo ne' Monti): Villa Minozzo (-24 km)
  • 12ª tappa (Modena-Viadana/Oglio-Po): Brescello (-33 km)
  • 13ª tappa (Rovigo-Vicenza): Arcugnano (-10 km)
  • 14ª tappa (Treviso-Gorizia/Nova Gorica): Manzano (-62 km)
  • 15ª tappa (Fiume Veneto-Asiago): Enego (-33 km)
  • 16ª tappa (Piazzola sul Brenta-San Valentino/Brentonico): Brentonico (-10 km)
  • 17ª tappa (San Michele all'Adige/Fondazione Edmund Mach- Bormio): Le Prese (-25 km)
  • 18ª tappa (Morbegno-Cesano Maderno): Sirtori (-57 km)
  • 19ª tappa (Biella-Champoluc): Saint-Vincent (-37 km)
  • 20ª tappa (Verrès-Sestrière/Vialattea): Bergerie Le Casette (-32 km, su strada sterrata a 4,3 km dalla vetta del Colle delle Finestre)
  • 21ª tappa (Roma-Roma): Roma, Via di San Gregorio (-25 km)
Comincia dal Romandia la rincorsa al Tour per Remco Evenepoel, a sfidarlo Almeida e Rodríguez
I Cercatori di Lucciole: da Chioggia a Singapore in bicicletta, a caccia di felicità
Carmine Marino
Nato a Battipaglia (Salerno) nel 1986, ha collaborato con giornali, tv e siti web della Campania e della Basilicata. Caporedattore del quotidiano online SalernoSport24, è iscritto all'albo dei giornalisti pubblicisti della Campania dal 4 dicembre 20