Remco Evenepoel e Tadej Pogacar alla Amstel Gold Race © Soudal Quick-Step via X
Professionisti

Liegi-Bastogne-Liegi 2025 - La sfida tra Pogacar e Evenepoel chiude il trittico delle Ardenne

Il testa a testa tra lo sloveno e il belga mette una firma sulla stagione delle classiche: chi la spunterà? Favoriti, startlist completa e dove vedere la gara

Siamo ai titoli di coda del trittico delle Ardenne 2025, ma il finale di questa stagione delle classiche è ancora tutto da scrivere. Dopo lo splendido successo di Mattias Skjelmose alla Amstel Gold Race e la "vendetta" di Tadej Pogacar sul Mur de Huy della Freccia Vallone, i conti si riazzerano per la Liegi-Bastogne-Liegi. Le strade belghe saranno teatro dell'ultimo atto della sfida che ha tenuto banco in questa lunga settimana tra Tadej Pogacar e Remco Evenepoel, entrambi a caccia della terza vittoria in questa corsa.

Liegi-Bastogne-Liegi 2025 - Nessuna novità importante nel percorso

Il percorso della Doyenne 2025 non presenta grosse differenze con la scorsa edizione. I corridori copriranno 252 chilometri partendo da Liegi, scendendo fino a Bastogne e risalendo la Vallonia fino al traguardo posizionato nel centro di Liegi. Nella prima parte del percorso torneranno due salite non presenti lo scorso anno, la Côte de Saint-Roch e il Col de Haussire, ma sarà la Côte de Mont-le-Soie (1.8 chilometri al 7.5%), a 97 chilometri dall'arrivo, ad aprire le danze. La temibile sequenza con Côte de Wanne, Côte de Stockeu, Côte de la Haute-Levée, Col du Rosier e Côte de Desnié condizionerà l'andamento della gara prima dello snodo decisivo, la Côte de la Redoute (1.6 chilometri all'8.8%), punto perfetto per accendere la corsa a 34 chilometri al traguardo. Nel finale, la Côte des Forges (1.3 chilometri al 7.2%) e la terribile Côte de la Roche-aux-Faucons (1.3 chilometri all'11%) saranno i giudici di questa edizione.

Percorso Liegi
La planimetria del percorso della Liegi-Bastogne-Liegi 2025 

Liegi-Bastogne-Liegi 2025 - Pogacar o Evenepoel, chi la spunterà?

Il campione del mondo e il campione olimpico si ritroveranno faccia a faccia al via della quarta monumento della stagione. I due si sono spartiti le ultime quattro edizioni - vittoria dello sloveno nel 2021 e nel 2024, storica doppietta del belga tra il 2022 e il 2023 -, ma di fatto non si sono mai sfidati direttamente in questa gara. Proprio due anni fa, una caduta dello sloveno nelle fasi iniziali ci privò di un fantastico duello spianando la strada all'allora campione del mondo verso la sua seconda affermazione.

Tra i due, chi arriva meglio all'appuntamento con la quarta monumento della stagione è certamente Pogacar. Vincitore uscente e reduce dal successo alla Freccia Vallone, lo sloveno si è messo alle spalle le piazze d'onore conquistate alla Parigi-Roubaix e alla Amstel Gold Race e punta con sicurezza alla sua terza vittoria. La presenza di Domen Novak, Felix Grossschartner e Pavel Sivakov sarà cruciale per controllare la gara nelle fasi decisive.

Foto Pogacar
Tadej Pogacar vince la Freccia Vallone e punta la Liegi-Bastogne-Liegi © Getty Images

Evenepoel, dal canto suo, può vantare un'ottima condizione. La prestazione negativa messa a referto mercoledì alla Freccia Vallone, la corsa delle Ardenne che meno si adatta alle caratteristiche del belga, non deve trarre in inganno: il campione olimpico ha tutte le carte in regola per contendere il successo allo sloveno. La sua Soudal Quick-Step si affiderà a una selezione di prim'ordine per questo terreno - Mauri Vansevenant, Max Schachmann e Ilan van Wilder, tra gli altri - e può certamente mettere i bastoni tra le ruote della UAE Emirates-XRG.

Il terzo favorito è senza dubbio Mattias Skjelmose. La caduta alla Freccia Vallone si è rivelata senza conseguenze per il danese della Lidl-Trek, che in questa gara ha già archiviato un 9° posto nel 2023, e un po' come alla Amstel Gold Race potrebbe essere lui a mettere tutti d'accordo sul traguardo. Da tenere d'occhio saranno anche Tom Pidcock (Q36.5), pluripiazzato alla Doyenne, e Ben Healy, che ha dimostrato un'ottima condizione lungo tutto il mese di aprile. Tra i possibili outsider si segnalano Santiago Buitrago (Bahrain Victorious), Tiesj Benoot (Visma-Lease a Bike), Romain Grégoire (Groupama-FDJ) e alcuni nomi delle professional, tra cui Lennert van Eetvelt (Lotto), Julian Alaphilippe e Marc Hirschi (Tudor).

Liegi-Bastogne-Liegi 2025 - Gli orari tv

La gara scatterà alle 10.15 con arrivo previsto poco dopo le 16.00. La corsa sarà trasmessa su Eurosport Streaming dalle 12, su Eurosport 2 dalle 12.30 e su Rai Sport dalle 14.30.

Liegi-Bastogne-Liegi 2025 - La startlist completa

Data powered by FirstCycling.com

Gran Premio Liberazione, le Terme incoronano Lorenzo Masciarelli
Tutto pronto per il Giro di Turchia: percorso più variegato rispetto agli scorsi anni
Amedeo Onnis
Se sorrido mentre parli, probabilmente stai parlando di ciclismo. Tifoso sfegatato di tutti i corridori dal nome bizzarro e appassionato di triathlon, sono tra quelli che attendono la stagione di ciclocross più di quella su strada.