
Giro delle Fiandre, sarà sfida da record tra Longo Borghini e Kopecky, ma non solo
Startlist, favorite, orari e dove vedere la Ronde van Vlaanderen. Le vincitrici delle ultime tre edizioni possono arrivare al terzo successo in carriera, ma ci sono anche Niewiadoma, Pieterse e tante altre
Il Giro delle Fiandre arriva al culmine della stagione delle classiche sulle pietre, e insieme alla Paris-Roubaix rimane il grande appuntamento in cui tutte puntano ad essere al massimo della condizione, e che non ha bisogno di molte parole per essere presentata nella sua importanza. La ventiduesima edizione della Ronde van Vlaanderen vive anche di una possibile sfida da record, perché le due principali favorite possono diventare le più vincenti di sempre nella storia di questa corsa.
Sarà anche l'edizione più lunga di sempre, 169 chilometri con partenza e arrivo a Oudenaarde. Dopo i primi sessanta chilometri pianeggianti si entra nella zona dei muri, aperta da Edelareberg, Wolvenberg e Molenberg. Dopo Berendries, Valkenberg e Eikenberg, un primo punto decisivo potrebbe essere il Koppenberg, ai -45 dal traguardo, dove l'anno scorso c'era stata molta selezione sul tratto più ripido. Chi rimarrà davanti si giocherà la corsa tra Taaienberg, Oude Kruisberg e soprattutto sulla combinazione finale di Oude Kwaremont e Paterberg, prima dei quindici chilometri pianeggianti per tornare a Oudenaarde. I muri decisivi si conoscono a memoria, ma su queste strade ogni momento può essere decisivo.

Giro delle Fiandre 2025, le favorite
Elisa Longo Borghini arriva lanciatissima a uno dei grandi appuntamenti della sua primavera, non solo in qualità di campionessa in carica. La campionessa italiana ha vinto in bellissimo stile la Dwars door Vlaanderen di mercoledì, dimostrandosi la più forte in gara contro le stesse avversarie che si troverà di fronte domenica. La corsa sarà diversa, ma la terza vittoria in carriera alla Ronde (a dieci anni di distanza dalla prima) è un obiettivo più che concreto. Il UAE Team ADQ schiera anche Silvia Persico, quarta e settima nelle ultime edizioni, ma sarà concentrata interamente sulla sua capitana.
A livello di squadra, il Team SD Worx-Protime rimane superiore, con Blanka Vas, Mischa Bredewold, Anna van der Breggen e Lorena Wiebes che possono tutte avere un ruolo importante nel finale, e almeno due di queste possono anche giocarsi la vittoria in determinate circostanze, con l'incognita su quanto potrà resistere la campionessa europea. La leader rimane comunque Lotte Kopecky, che a sua volta può raggiungere il record di tre vittorie in carriera al Fiandre, dopo i successi del 2022 e del 2023. La campionessa del mondo non è sembrata brillantissima in settimana, a differenza della Gent-Wevelgem di domenica scorsa, ma difficilmente si fa trovare impreparata nei grandi appuntamenti.
La sfida annunciata è tra Longo Borghini e Kopecky, ma non si può parlare di duello. Tra le contendenti c'è sicuramente Kasia Niewiadoma (Canyon//SRAM zondacrypto), seconda lo scorso anno. La polacca difficilmente può vincere se non arrivando da sola, ma sui muri sarà tra le più attive e sarà un fattore determinante nel finale. Anche Puck Pieterse (Fenix-Deceuninck) proverà come sempre a fare una corsa aggressiva, e dopo il sesto posto al debutto di un anno fa sembra essere in un buon momento per salire sul podio.

La Movistar ha una chance soprattutto con Marlen Reusser, ma schiera anche Liane Lippert e la debuttante Cat Ferguson. In casa Visma Lease a Bike la questione riguarda la forma di Marianne Vos, che ha saltato la Dwars door Vlaanderen, ma ci sarà anche Pauline Ferrand-Prévot. Tra le outsider ci sono anche Kim Le Court (AG Insurance-Soudal), Elise Chabbey (FDJ-SUEZ), Lucinda Brand e Anna Henderson (Lidl-Trek), Marta Cavalli e Pfeiffer Georgi (Team Picnic PostNL), Noemi Rüegg e Letizia Borghesi (EF Education-Oatly).
Giro delle Fiandre 2025, la startlist completa
A questo link trovate gli aggiornamenti in tempo reale sulla startlist e l'analisi squadra per squadra, in attesa della lista definitiva.
Giro delle Fiandre 2025, orari e dove vederlo
Partenza da Oudenaarde alle 13.20, con arrivo previsto intorno alle 17.30. Diretta esclusiva sui canali Eurosport: dalle 15 su Discovery Plus e dalle 16.45 su Eurosport 1.