Anello culturale in Sicilia: percorso fra Siracusa e Ragusa
Circa 200 km tra reperti e monumenti che portano dalla preistoria al barocco, senza trascurare siti singolari come le Latomie e leggende locali
Circa 200 km tra reperti e monumenti che portano dalla preistoria al barocco, senza trascurare siti singolari come le Latomie e leggende locali
Dalla manifestazione internazionale di settore tra le più importanti emergono alcuni dati interessanti sulle presenze turistiche in Italia e sul cicloturismo
La cittadina è al centro di itinerari ciclabili con lunghezza diversificata, prestandosi ad una visita adatta a tutti in occasione del suo particolare Carnevale
Il carnevale 2025 inizierà sabato 8 febbraio e durerà sino a marzo: ottima occasione per approcciarsi a questo itinerario e scoprirne storia, arte e curiosità
Da Giardini Naxos a Cefalù, attraverso i quattro principali parchi naturalistici dell’isola, da coste marine, spiagge e scogliere a territori aspri e vulcanici
Il Museo della Bicicletta propone l’esposizione che narra l’inizio della storia europea della bicicletta. Focus nel periodo 1870-1890: l’età d’oro del biciclo
Una cinquantina di km da Promiod a Châtillon tra boschi, pascoli, praterie e villaggi alla scoperta dei caratteristici “rus” e di un singolare geosito
Sempre più compagnie assicurative offrono pacchetti destinati al mondo del ciclismo. Di cosa si tratta e quali sono i parametri da considerare nella scelta di una polizza adatta alle nostre esigenze?
Un percorso tra i paesaggi collinari dell’Umbria, al confine con il Parco, con molte possibilità di punti di alloggio, noleggio e riparazione biciclette
Dai tempi antichi ai giorni nostri, un percorso che ripropone l’evoluzione economica e sociale del continente europeo. Un concentrato di storia in 100 km
Una proposta per andare alla scoperta di altre valenze di un percorso amato per gli aspetti paesaggistici e gastronomici: curiosità nascoste da conoscere
Percorso tra boschi, praterie ed alpeggi, che raggiunge vette di oltre 2000 metri, in una zona poco conosciuta alla scoperta del volto antico della montagna
Secondo le stime di inizio anno di Bikenomist, si prospetta un’interessante evoluzione del settore che vedrà un aumento delle donne praticanti, una crescita del gravel e una rinnovata attenzione alla sostenibilità
Anello collinare nella zona del fiume Magra con buone possibilità di alloggio ed assistenza, adatto a tutte le età
Nato in Francia a metà Ottocento, fu iniziatore sia dei viaggi in bicicletta che di una rivista dedicata, nonché innovatore nella costruzione delle bici